Ecco il programma sintetico. Per tutti i dettagli consultare il sito: www.bagnacavallofestival.it o la pagina Facebook. Per gli spettacoli e le passeggiate possibile già prenotare, al cell./WhatsApp 3486940141.
Gli spettacoli
Tutti gli spettacoli si tengono nel chiostro dell’ex convento di San Francesco, ingresso da via Cadorna 14.
1 agosto, ore 21
Allontana da me… Canzoni contro le dittature e per la libertà: Paola Sabbatani – voce; Daniele Santimone – chitarra; Maurizio Piancastelli – tromba; Roberto Bartoli – contrabbasso; Tiziano Negrello – batteria.
3 agosto, ore 21
Anonima Frottolisti in Di corte in corte – La musica nelle corti dell’Umanesimo. In collaborazione con I luoghi dello spirito e del tempo 2023, Collegium Musicum Classense.
8 agosto, ore 21
La Pianura è un foglio bianco: spettacolo di teatro canzone con Elisa Lolli – attrice – e Marco Sforza – cantautore. Prima dello spettacolo: La forza dell’acqua, lettura nelle “lingue dei gemelli”, in collaborazione con Amici di Neresheim e Comunicando.
22 agosto, ore 21
Morrigan’s Wake: Davide Castiglia – violino; Tiziana Ferretti – voce, bodhran; François Gobbi – basso; Maurizio Lumini – fisarmonica; Barbara Mortarini – flauto dolce, tin e low whistles; Massimo Pirini – chitarra acustica, voce.
31 agosto, ore 21
Lame da Barba: Francesco Paolino – chitarra, mandola; Stefania Megale – sassofoni; Giuseppe ‘Pippi’ Dimonte – contrabbasso; Alberto Mammollino – darbuka, tamburi a cornice.
Passeggiate con racconti
Tornano le escursioni insolite a Bagnacavallo, condotte da Mario Maginot Mazzotti, quest’anno con il filo conduttore del paesaggio urbano. Partenza da piazza della Libertà.
10 agosto, ore 21
Bussate e vi sarà aperto. Conventi e conventini nel cuore di Bagnacavallo.
17 agosto, ore 21
I racconti delle pietre. Panoramica sugli episodi storici delle lapidi cittadine.
24 agosto, ore 21
Le storie narrate nelle corti. Le vicende di alcuni palazzi, visitati dai cortili.
Anatomie urbane
Con questa mostra, diffusa nelle vetrine dei negozi e attività bagnacavallesi per tutto il mese di agosto, Andrea Tampieri propone un’indagine sull’esperienza visiva di Bagnacavallo. Il suo percorso urbano è fatto di particolari, stralci di facciate o elementi architettonici raccolti nel centro storico, in cui l’idea del paesaggio si riduce a frammento, lasciando a una lettura complessiva la ricostruzione visiva della città.
L’ingresso a tutti gli spettacoli è a offerta libera. Consigliata la prenotazione al cell. / WhatsApp 348 6940141.
In caso di maltempo, per quanto possibile, gli spettacoli verranno allestiti al coperto o rinviati ad altra data.
La partecipazione alle passeggiate è gratuita con prenotazione obbligatoria al cell. / WhatsApp 348 6940141; massimo 70 persone a serata.
La direzione è affidata a Michele Antonellini. L’immagine del festival è di Anna Lisa Quarneti in arte PIKI.
Per informazioni sul programma, rivolgersi a Associazione culturale Controsenso, e-mail info@controsensobagnacavallo.
Organizzazione e partner
La rassegna è ideata e organizzata da Associazione culturale Controsenso con il contributo e la collaborazione del Comune di Bagnacavallo, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, con la compartecipazione di Hera e Romagna Acque e il sostegno di numerosi sponsor.
Associazioni partner: Amici di Neresheim, Associazione Comunicando, Associazione musicale Doremi, Auser, Avis, Bagnacavallo fa Centro, Centro sociale Abbondanza, Circolo Arci Casablanca, Collegium Musicum Classense, Officina, Pro Loco.