Un ottimo bilancio della rassegna Sere d’estate al Chiostro del Monte

LUGO: PIU’ DI 3.500 PRESENZE ALLA RASSEGNA

SERE D’ESTATE AL CHIOSTRO DEL MONTE 2023”.

La nona edizione della Rassegna “Sere d’Estate al Chiostro del Monte”, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo, si è da poco conclusa riscuotendo grande apprezzamento ed interesse della cittadinanza che ha partecipato numerosa alla manifestazione tenutasi interamente nel suggestivo scenario dello storico palazzo del Chiostro del Monte. Anche quest’anno è stato proposto un programma che è espressione di diverse tipologie artistiche: teatro, musica, danza, le principali rappresentazioni, insieme alla rassegna letteraria conclusa con uno spettacolo teatrale e alla mostra d’arte allestita presso l’Antica Farmacia dell’Ospedale Vecchio, ambiente di non minore rilevanza per l’importanza storica e culturale.

La Rassegna – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Mattia Berti – ha portato sul palco diverse espressioni artistiche maturate nel nostro territorio, a partire da ragazze e ragazzi che frequentano le scuole locali e che si sono esibiti nella recitazione, nel canto, nel ballo e nella musica strumentale, presentando il lavoro preparato in quest’ultimo anno con professori ed istruttori; a completare il nutrito programma, altri gruppi si sono misurati con generi musicali assai diversi, ma tutti appartenenti alla nostra cultura e a gusti che coinvolgono diverse generazioni: dalla lirica alla canzone napoletana, dal rock and roll alla musica celtica, dal jazz al gospel.

Una caratteristica dell’edizione 2023 è stata la partecipazione di molti giovani, fra un pubblico sempre numeroso: questa particolarità ci rassicura sull’impostazione adottata che ha privilegiato, fin dai primi anni, la pluralità di proposte e ha saputo catturare ancora una volta l’attenzione e la sensibilità di un pubblico molto vario. Le 20 serate hanno registrato complessivamente più di 3.500 presenze e questo dato colloca la manifestazione certamente fra quelle di maggior rilievo in un ambito cittadino sempre ricco di proposte, particolarmente nel periodo estivo. L’arricchimento del programma è stato possibile anche per l’estensione della collaborazione ad Enti ed aziende private che hanno contribuito albuon esito, realizzando alcuni eventi: mi riferisco alla Liverani Srl, all’Associazione Storia e Memora della Bassa Romagna e, con un’appendice al programma che ne ha rappresentato la chiusura, l’Associazione dei Gemellaggi che ha celebrato il 10° anniversario di quello fra Lugo e Wexford, in Irlanda.”

Il merito maggiore del successo dell’iniziativa – prosegue il Presidente Berti – va a tutti gli artisti, che, con passione, dedizione e professionalità, hanno contribuito alla realizzazione degli spettacoli, offrendo l’incasso ad offerta libera delle serate per scopi benefici, quest’anno soprattutto a favore di chi è stato colpito dai danni causati dall’alluvione. Un ruolo determinante è stato svolto anche da Consiglieri della Fondazione, quali preziosi collaboratori: in primo luogo il Direttore Artistico della Rassegna Paolo Parmiani, Guido Neri per il comparto della musica lirica e Giuseppe Falconi dell’agenzia Wap, che ha curato la comunicazione.”

Un sentito ringraziamento – conclude il Presidente Berti – va a tutti, artisti, collaboratori, personale e tecnici, mettendo in primo piano anche il pubblico che è intervenuto numeroso e che per noi ha rappresentato l’ulteriore conferma della validità del metodo adottato e della qualità della proposta artistica.”

Ultime Notizie

Rubriche