Nella seconda giornata dedicata alle prove a squadre ai Mondiali di Milano, infatti, è arrivata una doppia medaglia d’oro: Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo hanno trionfato nel fioretto femminile mentre Gabriele Cimini, Davide Di Veroli, Andrea Santarelli e Federico Vismara si sono imposti nella spada maschile.
Entrambe le formazioni con questo risultato hanno compiuto un passo cruciale nei rispettivi cammini di qualificazione per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
Le azzurre hanno esordito nel tabellone direttamente agli ottavi di finale, in cui hanno disposto facilmente della Romania (45-18). Tutto agile anche nei quarti contro la Germania, caduta nettamente con lo score di 45-23. Le ragazze del commissario tecnico Stefano Cerioni, poi, si sono garantite il pass per l’ultimo atto in virtù del convincente 43-30 inflitto al Giappone.
Il gold medal match, infine, ha riservato alle azzurre la Francia di Pauline Ranvier, Solene Butruille, Morgane Patru e Ysaora Thibus. Nulla da fare per le transalpine, costrette ad arrendersi per 45-39 in un incontro che le ha viste rincorrere dal primo all’ultimo assalto.
Abbracci e lacrime per le nostre fiorettiste, riuscite a bissare il titolo conquistato lo scorso anno al Cairo (Egitto).
Un gesto, accaduto durante la finale di fioretto femminile a squadre, merita di essere sottolineato: Arianna Errigo cade durante un tentativo di difesa e Pauline Ranvier la aiuta subito a rialzarsi fermando l’assalto. Gesto stupendo della fiorettista francese, che ci ricorda come ci siano valori che superano quello della vittoria: l’etica, l’attenzione agli altri, la solidarietà.
In questo modo, lo sport può essere veramente “maestro di vita”!
Tiziano Conti
Nella foto: il fermo immagine dal video di Eurosport
P.S. Nei servizi televisivi si sono fatti onore le ragazze e i giovani della Schermistica Lugo con il loro grande cartello!