Conto alla rovescia per la riapertura: il punto sulle scuole di Lugo

Come vi abbiamo anticipato nel numero in edicola, la conferenza stampa organizzata dal Comune di Lugo per fare il punto sugli edifici scolastici in vista della riapertura, ha svelato varie novità, con un occhio sugli aiuti pervenuti dopo l’alluvione di maggio e sui lavori di ripristino in alcuni istituti dovuti ai danni provocati dal maltempo.
«A maggio è accaduto qualcosa di inedito, un evento straordinario che ha provocato pesanti danni e che ci ha lasciato con una domanda alla quale non sapevamo rispondere, ossia se riuscissimo ad aprire o no le scuole in tempo per l’inizio del nuovo anno scolastico – ricorda il sindaco Davide Ranalli -. Grazie a un lavoro straordinario che ha coinvolto tantissime persone, e grazie ai numerosi aiuti e alle numerose donazioni pervenute da molti soggetti, possiamo affermare che il 4 settembre apriranno gli asili nidi e le scuole dell’infanzia comunali. La materna Capucci rimane l’unica ancora inagibile ma, per permettere ai bambini e alle bambine di rientrare in classe siamo riusciti a trovare una “soluzione locale”. Infatti, sposteremo temporaneamente tre sezioni al centro sociale Il Tondo. Inoltre, per fornire un cortile agli alunni, abbiamo occupato, sempre temporaneamente, uno spazio del parco adiacente».
«In molte materne, tra cui la Corelli, la Garibaldi, la Filastrocca e la Codazzi, abbiamo svolto interventi minori, la maggior parte terminati, come la ricostruzione di alcuni pavimenti, la sostituzione dei battiscopa e il rifacimento degli intonaci – aggiunge Luigi Pezzi, vicesindaco di Lugo con delega alla scuola -. La scuola più colpita è stata la Fondo Stiliano, essendo stati danneggiati sia i pavimenti che gli arredi rovinati. Per quanto riguarda i primi, gli interventi sono finiti, mentre, i secondi sono ancora in fase di sostituzione in questi giorni. Non ci sono, però, problemi in vista della riapertura di lunedì. Essendo una scuola statale, dovrebbe spalancare le porte il 15 settembre ma, vista l’ospitalità che offrirà a due sezioni della Capucci, aprirà anticipatamente – ha continuato Pezzi -. A proposito della Capucci, come spiegato dal sindaco è l’unica rimasta inagibile dopo il maltempo, e il motivo è dovuto al pavimento. Contiamo di terminare i lavori entro Natale, così da non interrompere i servizi. Infatti, approfitteremo dei giorni di chiusura per le vacanze natalizie per ricollocare le sezioni nella loro sede originaria. Infine, è stato danneggiato anche il pavimento del PalaLumagni, il palazzetto dello sport in cui le classi del liceo fanno ginnastica, sebbene sia già in fase di intervento e ripristino», ha terminato il vicesindaco.
Alcuni di questi lavori di ripristino sono stati sostenuti dalle raccolte fondi lanciate dal gruppo editoriale Monrif, da Cia Conad e dalla fondazione torinese Lo specchio dei tempi. Anche Croce Rossa Italiana, sezione Bassa Romagna, contribuisce al ripristino delle scuole con una donazione che riguarda il futuro acquisto di arredi per la scuola di Fondo Stiliano.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionale

Courtesy of Il Nuovo Diario Messaggero

Ultime Notizie

Rubriche