Con una consulente speciale…LAURA RICCI FONTANIERI
A sinistra uno scanno, presente nella mostra della biblioteca Trisi grazie alla gentilezza della famiglia Fontanieri, che ha arricchito la mostra anche con uno smulgadur, ma soprattutto con la testimonianza attiva e coinvolgente di Laura, splendida novantenne che ha animato la mattinata di sabato nella sala Codazzi, all’inaugurazione della mostra sulle Lavandaie. Ingrandendo l’immagine si vedono le iniziali di sua suocera, Bucchi Maria. Un racconto prezioso, una puntuale e ricca descrizione del faticoso bucato di un tempo, in cui le protagoniste erano la cenere, le mani, le schiene delle donne.
Una mostra imperdibile, che pone al centro dell’attenzione, contestualizzandolo, un atto che si perde nella notte dei tempi, documentandolo con atti pubblici, immagini, racconti e disegni.
I dipinti sono di Anacleto Margotti, Orazio Toschi e Gino Croari; i documenti provengono dall’Archivio Storico del Comune di Lugo e Giacomo Casadio ha fornito le foto del Fondo Paolo Guerra, che ci offrono i ricordi di questo duro lavoro, molto apprezzato dai bambini del tempo, che, quando possibile, potevano sguazzare nell’acqua mentre le mamme sciacquavano i panni precedentemente trattati col ranno, e ran: di cosa si tratta lo scoprirete visitando la mostra, negli orari di apertura della biblioteca, entro il 23 novembre.
Gli oggetti che vedrete esposti sono stati portati da Anna Maria Versari e da Silvana e Giovanni Fontanieri, ben coordinati dalla mamma Laura, che è stata l’anima dell’inaugurazione, e ci ha promesso tanti tanti altri racconti. Ci contiamo, e intanto ringraziamo silenziosamente anche chi ha inventato la lavatrice.
Ps: Ha prestato alla biblioteca anche il sapone, che riapparirà in un altro contesto a primavera, ne riparleremo, se tutto va bene. Intanto un grande grazie alla signora Laura Ricci Fontanieri.