La biblioteca Trisi di Lugo mette in moto molte iniziative e fra queste interrogare i meno abbienti sulla possibilità di aiutarli. E così fra una decina di adulti che chiedono di imparare l’italiano e mamme che vorrebbero insegnare ai propri figli i giochi in scatola, si alza la mano di una quattordicenne di colore che esprime il proprio desiderio di andare a scuola di canto e chiede aiuto.
La bibliotecaria risponde che la richiesta non fa parte delle proprie competenze, ma proveranno a sentire se qualcuno può dare una mano. Attraverso l’associazione Amici del Teatro Rossini di Lugo, viene fatta richiesta alla Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo, che in pochi giorni stanzia una somma quasi bastevole per due rette annuali della classe di canto presso la Scuola Malerbi. La seconda allieva si trova in pochi giorni e così la scuola torna almeno per due studentesse all’origine, cioè a quando i conservatori furono istituiti, proprio per divulgare la musica a quanti non potevano permetterselo.
La gioia della ragazzina che ha dato avvio all’intera operazione è stata la più bella ricompensa per la piccola fatica. Se un domani ad un saggio della Scuola Malerbi avremo modo di ascoltare buone nuove voci, tutto sarà dovuto al coraggio di quella mano alzata.