
Fra un mese, giovedì 6 agosto, la Bassa Romagna avrà il compito di animare lo spazio della Regione Emilia-Romagna all’Expo di Milano.

“Una sottoscrizione che vuole sostenere le organizzazioni internazionali a sviluppare azioni concrete ispirate ai principi della Carta – ha dichiarato il sindaco Nicola Pasi -, e che sarà inoltre guida a un’azione locale volta a promuovere sul territorio una sana cultura dell’alimentazione (a partire dalle scuole pubbliche), a stimolare e sostenere innovazione in tale direzione da parte dell’imprenditoria locale e a promuovere il territorio valorizzando i suoi prodotti”.
La Carta di Milano è il documento programmatico sul diritto al cibo che tutti i visitatori di Expo possono sottoscrivere, e che il 16 ottobre sarà firmato dal Segretario generale dell’ONU Ban Ki Moon. La Carta è stata presentata ufficialmente lo scorso 28 aprile a Milano, ed è il risultato del lavoro di 40 tavoli di lavoro e oltre 500 esperti, che dal 7 febbraio hanno lavorato a un documento che fissa una serie di impegni concreti per cittadini e Stati sul tema dell’alimentazione.
Il Tavolo delle associazioni imprenditoriali della Bassa Romagna, rappresentato da Giancarlo Melandri, riunisce tutte le 13 diverse sigle delle associazioni datoriali dei nove Comuni dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna: AGCI, CIA, CNA, Coldiretti, Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confimi Impresa, Confindustria Ravenna, Copagri e Legacoop Romagna.
Per quanto riguarda la partecipazione della Bassa Romagna all’Expo il 6 agosto, per l’occasione la Piazzetta dell’Emilia Romagna sarà trasformata in un set cinematografico che darà a tutti la possibilità di intraprendere un viaggio virtuale nella “Terra del benvivere” – come è stata ribattezzata la Bassa Romagna.
Il set è realizzato con la tecnica del chroma key, che permette di unire due sorgenti video sfruttando un particolare colore per segnalare al mixer video quale sorgente usare in un dato; il video proposto rappresenta infatti solamente la sceneggiatura, l’impianto narrativo su cui si innesta la recitazione improvvisata dei visitatori.
Alla fine della performance i visitatori riceveranno una chiavetta col proprio film per partecipare al contest “Bassa Romagna”, che sarà lanciato successivamente in rete, con in palio soggiorni premio per le vacanze di Natale.
In anteprima, martedì 21 luglio, il set di “Delizie per viaggiatori buongustai” sarà presentato a Cotignola, presso Casa Belvedere, nell’ambito dell’Arena delle balle di paglia.