Aperture fino al 5 ottobre

Venticinque anni fa veniva istituita l’Area di Riequilibrio Ecologico Podere Pantaleone, divenuta nel 2006 anche Sito di Importanza Comunitaria e una tra le piccole oasi meglio conosciute in regione per la sua ricchezza in biodiversità.

La mostra è aperta fino al 12 ottobre nei seguenti orari: feriali dal lunedì al sabato: dalle 8 alle 13.30 (martedì e giovedì anche 14:30 – 17.30, sabato anche 15 – 18.30); festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30; 25 e 26 settembre anche dalle 20 alle 23; 27, 28 e 29 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 23.
Sempre nell’ambito del 25° anniversario riprendono il 27 settembre le visite guidate autunnali, dopo il grande successo di “Natura nella Notte” le visite primaverili (al loro sedicesimo anno) e con oltre 1200 persone partecipanti. Per l’occasione sono organizzate le visite guidate “Un Podere d’argento”, con rinfresco a base di frutta, vini tipici locali e dolciumi.
Le visite “Un Podere d’Argento” si terranno sabato 27 settembre dalle 15, domenica 28 settembre e domenica 5 ottobre dalle 10.30. Durata un’ora e mezza. Partecipazione gratuita. Ritrovo all’entrata del Pantaleone. Per gruppi numerosi è consigliata la prenotazione.
Nel medesimo periodo si svolgeranno le collaudate visite “Il Vino dal Bosco alla Cantina”. Visite guidate nell’oasi Podere Pantaleone sulle tracce delle storiche coltivazioni della vite. Successivo trasferimento in azienda vitivinicola locale dove è stato ritrovato un antico vitigno romano e per visitare i vigneti e assistere alla vendemmia. Si svolgeranno degustazioni di cantina di vini tipici e passiti particolari, accompagnati da prodotti del territorio. Per i bambini succhi e frutta.
“Il Vino dal Bosco alla Cantina” si terrà: sabato 27 settembre dalle 10.30, domenica 28 settembre, sabato 4 ottobre e domenica 5 ottobre dalle 15; durata circa 2 ore e mezza. Partecipazione gratuita. Ritrovo all’entrata del Pantaleone. Prenotazione obbligatoria all’Ufficio Informazioni Turistiche della Bassa Romagna.
IL PODERE PANTALEONE
L’oasi naturalistica, situata nelle immediate vicinanze del centro storico di Bagnacavallo, lungo la via omonima, negli anni è divenuta luogo ideale per conservare e osservare una moltitudine di specie selvatiche rare di piante, fiori e animali. Ospita un grande campo di grano con oltre 25 fiori tipici dei vecchi seminativi come fiordaliso, specchio di Venere, gittaione, damigella scapigliata, speronella. Accanto a una gran varietà di arbusti sono poi presenti alberi di notevoli dimensioni e secolari. Si possono inoltre osservare animali di ogni tipo: il Podere ospita infatti numerosi anfibi, rettili, uccelli e mammiferi, e una moltitudine di insetti come molte libellule facili da avvistare fino a novembre nello stagno a loro dedicato. Le numerose realizzazioni che negli ultimi anni hanno arricchito il Podere rendono le visite ancora più piacevoli, soprattutto per i più piccoli.
Il Pantaleone rimane aperto la domenica e nei giorni festivi (lunedì 29 settembre compreso, festa del patrono San Michele di Bagnacavallo) dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso gratuito. È possibile effettuare visite guidate su appuntamento anche in altri giorni.
Per maggiori informazioni, chiamare l’Ufficio informazioni turistiche della Bassa Romagna, telefono 0545 280898, www.poderepantaleone.it.