PavaglioneLugo.net - La Romagna Estense on-line

Menù principale

  • Home page
  • Chi siamo
  • Offerte di lavoro
  • Che tempo farà?
  • Collabora con noi
  • Contattaci

AVVISO

Ci scusiamo con i lettori e gli inserzionisti se nei seguenti giorni il giornale uscirà in forma ridotta, stiamo cercando di ripristinare al più presto il servizio. Vi invitiamo a contattarci per collaborazioni o segnalazioni alla seguente email: pavaglioneagenda@gmail.com

sabato 27 febbraio 2021

Opportunità per i giovani

 

Opportunità per i giovani da LA BCC Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese e Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche


 

 LA BCC Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese insieme alla Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche presentano il nuovo bando per l’assegnazione di 42 borse di studio e di ricerca per un valore complessivo di Euro 50.000 e di 18 borse di lavoro-tirocinio semestrale nell’ambito del “Progetto Crescita Professionale”, per la gestione dei tirocini lavorativi nelle imprese, con un contributo di sostegno complessivo fino a Euro 36.000. E’ inoltre previsto anche il Premio Luigi e Giuseppe Piazza, del valore di Euro 1.250. Lo scopo di queste iniziative è quello di valorizzare i giovani, stimolando la loro preparazione scolastica con la ricerca di competenze specifiche, così da offrire loro la possibilità di prepararsi da protagonisti per un inserimento attivo nella società e nella economia del nostro territorio. “LA BCC e la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche sono fortemente orientate a dare valore ai giovani: il bando annuale del 2021 per le borse di studio, ricerca e tirocinio è l’iniziativa trainante di questo percorso. Quest’anno si propongono argomenti di ricerca su progetti e temi idonei per contribuire agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per uno sviluppo eco-sostenibile nel nostro territorio. Siamo impegnati a dare supporto ai percorsi di formazione per le nuove generazioni, per garantire un futuro più equilibrato alla crescita economica e sociale della nostra comunità”, sottolineano Secondo Ricci ed Edo Miserocchi, rispettivamente Presidenti della BCC ravennate, forlivese e imolese e della Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche. Le borse di studio, ricerca e tirocinio formativo prevedono diversi bandi: una parte di essi è riservata a Soci e figli di Soci della BCC per valorizzare il rapporto sociale cooperativo; un’altra parte significativa è invece aperta a tutti i giovani che risultino comunque residenti/domiciliati nei comuni delle aree di competenza della Banca e anche in quelli limitrofi. La data ultima per la presentazione delle candidature per le borse di studio e di ricerca è fissata al 30 aprile 2021; per le borse di tirocinio semestrale le candidature potranno essere inviate fino al 20luglio 2021. Il bando e maggiori informazioni sono disponibili sui siti internet della Banca www.labcc.it e della Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche www.fondazionedallefabbriche.it. Per candidarsi occorre compilare il form online disponibile sul sito www.labcc.it. A seguire viene fornita una sintesi delle categorie di borse di studio previste dal bando. Borse di studio e ricerca per i Soci e figli dei Soci della Banca Sono previste 38 borse così suddivise: due borse di ricerca da Euro 1.500 ciascuna per progetti in ambito agro-alimentare, sociale e innovazione; una borsa da Euro 2.000 per dottorato in discipline economiche; 35 borse da Euro 1.000 ciascuna per tesi di laurea magistrale in qualsiasi indirizzo di studio con votazione 110 e lode. Borse di studio e ricerca per giovani residenti/domiciliati nei territori della Banca Sono previste 4 borse di ricerca del valore di Euro 2.500 ciascuna, destinate a tematiche specifiche: “Disturbi specifici dell’apprendimento, disagio giovanile e tasso di abbandono scolastico, nel territorio dei Comuni della Romagna Faentina. Studio ed analisi della casistica.”; “L’impatto sociale della riforma del credito cooperativo nel nostro territorio: il valore della “appartenenza” dei soci per la propria cooperativa e le dinamiche dei Gruppi Bancari.”; “La sostenibilità ambientale, abbinata ad una maggiore qualità della produzione: casi e progetti di riorganizzazione produttiva nell’artigianato e nelle piccole e medie imprese del territorio.”; “Ciò che è superfluo e ciò che è necessario: le limitazioni imposte per stato di necessità dalla pandemia, suggeriscono una rilettura del rapporto fra mercato, imprenditore e i bisogni dell’uomo.” Premio “Luigi e Giuseppe Piazza” Il premio intitolato a Luigi e Giuseppe Piazza del valore di Euro 1.250 è destinato a laureati in Scienze dell’economia e gestione aziendale o Scienze economiche o Finanza o diplomati di istituti tecnici del settore economico negli anni 2019 e 2020. Borse lavoro per 18 posti di tirocinio semestrale per neo laureati del progetto Crescita Professionale, presso aziende del nostro territorio convenzionate con la Fondazione Multifor di Forlì. Contributo di sostegno complessivo, per la gestione dei tirocini lavorativi nelle imprese, fino a Euro 36.000 La Fondazione Multifor, in convenzione con la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, realizza un progetto di Crescita Professionale che prevede l’inserimento di diciotto giovani laureati in aziende del territorio in tirocinio formativo della durata di sei mesi finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro. La BCC finanzia il progetto con un contributo di sostegno complessivo fino a 36.000 Euro. Per candidarsi a questo specifico bando occorre inserire il proprio curriculum sul sito della Fondazione Multifor www.multifor.it. Info: Ufficio Soci e Relazioni esterne LA BCC 0546 690 188 – soci@labcc.it

alle 00:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Da Barbiano un aiuto per vivere meglio questo tempo angoscioso

I meravigliosi risultati di una coltivatrice di rose dilettante


 Questa è una rosa Roxburghii Plena. Incredibilmente bella, compare in un sito molto interessante, ricco di curiosità e consigli pratici, veramente imperdibile.

valentinaelesuerose.blogspot.com 

alle 00:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Da oggi Stramare

 

Dal 27 Febbraio al 14 Marzo una “Stramare” in versione alternativa

 

Il progetto STRAMARE si evolve e si adegua ai tempi, rappresentando ancora una volta la voglia di ripartenza e di riprendere l’attività motoria prestando sempre e comunque la massima attenzione alle dinamiche e alle problematiche legate al Covid-19.

 

E così, dopo che l’edizione estiva programmata per il 2020 non si è potuta svolgere nel rispetto delle normative vigenti, i comitati territoriali Uisp che da tempo portano avanti e credono nell’iniziativa, non si sono fermati ed hanno strutturato un’edizione di Stramare al “passo coi tempi”, in versione virtuale, adeguando la proposta con una formula che non comporta assembramenti e rischio di contagio, rispettando tutte le misure di contenimento della diffusione del virus.

 

Il nuovo progetto, che vede come capofila la Uisp Ravenna-Lugo, affiancata da Uisp Forlì-Cesena, Uisp Rimini e Uisp Ferrara, prenderà il via da Sabato 27 Febbraio e proseguirà fino a Domenica 14 Marzo 2021 compresa.

 

Un evento nei territori dei quattro comitati che condividono un tratto di costa sul Mare Adriatico e che, sdoganando per una volta il concetto di evento pubblico nel senso più comune del termine, prevede che ogni partecipante possa aderire all’iniziativa nei modi e nei tempi preferiti decidendo il luogo e la lunghezza della prova con un solo obbligo: scegliere come teatro della sua attività un’area di mare o comunque legata all’elemento acqua in natura come fiumi, valli o laghi di qualsiasi dimensione e ampiezza.

 

Ma cos'è, in concreto, STRAMARE? Il progetto è nato diversi anni fa per coinvolgere nell’attività motoria estiva tutte le fasce della società senza limiti posti dalle prestazioni fisiche del singolo e con il solo scopo di creare occasioni di socializzazione e di movimento collettivo, diffondendo i sani stili di vita attraverso l’attività fisico-motoria all’aria aperta. Oggi l’idea viene ripresa con le stesse caratteristiche che prevedono camminate e corse in acqua bassa, sulla battigia e in pineta, non competitive e dedicate a partecipanti di tutte le età. Un evento trasversale con percorsi accessibili a tutti che garantiscano una reale integrazione tra disabili e normodotati, all’interno di contesti naturali e turistici.

 

La modalità proposta per queste due settimane del 2021 è dunque caratterizzata da una grande libertà di partecipazione, sospinta proprio dal desiderio di tornare, poco alla volta, a quella che era la vita pre-covid. Allo stesso tempo sarà possibile prendere parte all’iniziativa senza grandi spostamenti. Gli iscritti dovranno infatti inviare foto della loro esperienza e dei contesti naturali dove si svolgerà. La distanza ed il ritmo da tenere non saranno un vincolo ed ognuno potrà scegliere se camminare o correre e quale distanza affrontare.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare i siti web dei diversi Comitati Uisp aderenti all’iniziativa.

 

 









alle 00:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

In bocca al lupo!

Compie una settimana Ametista, nuovo bar e minimarket a Santa Maria In Fabriago, nel centro civico di proprietà del Comune.

L'attività permetterà ai cittadini della frazione di contare su un servizio utile e vicino a casa. Per questo l'Amministrazione ha voluto contribuire alla realizzazione degli interventi per insediare l'attività e nella ristrutturazione del locale. Un grande in bocca al lupo alla titolare Elena Antonellini con la speranza che si continui con la valorizzazione delle nostre frazioni.

alle 00:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Le Quaresime di San Francesco


 foto di RENZO   FAVALLI

alle 00:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Seguici su Facebook

Link

  • Provincia di Ravenna
  • Comuni Bassa Romagna
  • Albo Pretorio dell'Unione della Bassa Romagna
  • Enti ed associazioni
  • Società sportive
  • Cerchi un numero di telefono
  • Giornali online
  • Orario delle Messe a Lugo



<br>



<br>



<br>


<br>


<br>



<br>


<br>

Cerca nel blog

Sezioni

  • Accadde a Lugo oggi
  • Acsè par ridar
  • Appuntamenti
  • Arte e Letteratura
  • casine e arredi
  • Cronaca
  • Cultura
  • Divertiamoci in Cucina
  • Economia
  • Gli occhi di Baracca
  • Il medico risponde
  • Il Santo di oggi
  • Le foto di Giorgia Corniola
  • Ne sai abbastanza di Lugo?
  • Parliamo della casa
  • Poesia
  • Politica
  • Redazionali
  • Sanità
  • Sport
  • Vivi il tuo giardino

Archivio articoli


<br>



<br>


<br>



<br>


<br>


<br>


<br>






Powered by Blogger.